ASPIC Psicologia Veneto
  • Corsi
  • Home Visiting
    • Progetto
    • Sportello di Home Visiting
  • Seminari di Crescita Personale
  • Appuntamenti
  • Psicoterapia e Counseling
  • Chi Siamo
    • Prof. Edoardo Giusti
    • Dott.ssa Vera Cabras
    • Dott. Elvino Miali
    • Dott.ssa Pietronilla Messina
  • Collabora con noi
  • Contatti

Chi Siamo

Home Chi Siamo

Aspic in Italia e nel Veneto

Con la sua diffusione sul territorio nazionale le sedi consociate ASPIC Counseling e Cultura (più di 40 in Italia), rispondono al bisogno di formare le risorse umane locali afferenti ad ambiti diversi (sanitario, sociale, scolastico, aziendale) per lo sviluppo di competenze relazionali e comunicative, di promuovere percorsi orientati alla crescita e allo sviluppo dell’individuo e della comunità.

Attraverso la diffusione del Counseling professionale come strumento per gli addetti ai lavori e delle abilità di Counseling per il più vasto pubblico, ASPIC Padova rappresenta una fondamentale occasione per orientarsi all’interno dell’offerta formativa nell’ambito del Counselling Psicologico, della relazione di aiuto e della Psicoterapia Umanistica Integrata.

 

A Padova
L’offerta formativa ASPIC consolidata e in costante evoluzione sfocia nel 2011 anche a Padova (nel Veneto ASPIC è presente a Venezia Mestre dal 1997 e a Verona dal 2010).

La sede di Padova si  occupa di alta formazione esclusiva per psicologi (Master in Counselling Psicologico e Coaching), progettazione e ricerca nell’ambito dello School Counseling, formazione e supervisione per gli iscritti alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Umanistica Integrata ( il 50% delle ore possono essere svolte presso la sede di Padova), servizi alla persona (Psicoterapia Individuale e di Gruppo, Gruppi di Evoluzione ed Crescita Personale, Seminari a tema).

Collaborazioni:

ASPIC Padova collabora con:

  • ASPIC: Scuola di Specializzazione Quadriennale– Per trattamenti in setting individuali e di gruppo. Riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca (MIUR) con D.M. del 9/5/1994 ai sensi dell’art. 3 L. 56/1989.
  • ASPIC Psicologia, un’associazione di promozione sociale, culturale e assistenziale formata da psicologi e psicoterapeuti impegnati in attività di formazione, orientamento, ricerca e consulenza.
  • ASPIC LAVORO, settore dell’ASPIC dedicato alla progettazione e realizzazione di attività formative e di servizi di consulenza integrati e innovativi per le persone e il mondo del lavoro finalizzati a favorire l’empowerment, lo sviluppo dell’occupabilità, dell’autoimprenditorialità, delle competenze trasversali e dell’inclusione sociale.

Operiamo in rete con ASPIC, e abbiamo come referente scientifico-metodologico, l’Associazione ASPIC Ricerca Scientifica Applicata (ARSA), Ente iscritto presso l’Anagrafe Nazionale delle Ricerche del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica con il codice 61982ABL, realizzata sotto la Direzione Scientifica del Prof. Edoardo Giusti (Presidente di ASPIC Lavoro e Presidente Onorario di ASPIC Ricerca Scientifica Applicata), si inserisce in continuità con la tradizione dell’attività svolta dall’ASPIC fin dal 1984 nei settori della psicologia e della psicoterapia, della formazione e della didattica, della consulenza e dei servizi alla persona e alle organizzazioni.

Siamo un team di professionisti consulenti, formatori e una rete di ricercatori-associati ASPIC Ricerca Scientifica Applicata, con una formazione comune nel modello pluralistico-integrato dell’ASPIC ed esperienze maturate in diversi settori: nelle aziende, nella scuola, in ambito psicologico – clinico e nell’orientamento e sviluppo personale.

Mettiamo la nostra esperienza, professionalità, affidabilità e creatività al servizio della tutela del lavoro e dell’occupabilità, affiancando singoli individui e organizzazioni nella valorizzazione e nello sviluppo del talento e delle competenze oggi indispensabili per lavorare, generare lavoro e cogliere con efficacia le sfide del cambiamento.

Tra le nostre caratteristiche distintive:

  • la disponibilità ad affrontare le sfide della complessità del mondo del lavoro attuale e una visione positiva del futuro;
  • l’apertura al cambiamento e a una ridefinizione ed evoluzione continua;
  • la flessibilità nel lavorare in settori e con interlocutori con caratteristiche e bisogni notevolmente diversificati;
  • l‘adattabilità della nostra metodologia e degli strumenti di intervento a diversi contesti, momenti e priorità;
  • la capacità di lavorare in gruppo pur mantenendo ciascuno la sua autonomia e identità professionale.

 

Per saperne di più….

L’approccio teorico
Il sistema teorico-applicativo di riferimento è il modello fenomenologico esistenziale della psicologia umanistica, con integrazioni tecniche di matrice rogersiana, secondo l’approccio centrato sulla persona, e gestaltica (F. Perls), oltre a contributi significativi tratti dalla PNL (Programmazione Neurolinguistica).

Metodologia formativa
La formazione si basa sulla triade esperienza, integrazione pluralistica e autonomia e si avvale del  moderno sistema di insegnamento programmato “VideoModeling – Learn by Seeing & Doing” per apprendere dai grandi maestri all’opera e attraverso l’addestramento con esercitazioni tecnico-pratiche, che completano l’insegnamento teorico.

La storia
A.S.P.I.C., Associazione per lo Sviluppo dell’Individuo e della Comunità nata a Roma nel 1988 grazie al Prof. Edoardo Giusti e alla Dott.ssa Claudia Montanari, didatti supervisori accreditati presso il Ministero MIUR e presso l’EAIP – European Association for Integrative Psychotherapy, e pionieri del Counseling in Italia.Dal 1988 inizia la Scuola quadriennale di formazione in Psicoterapia Umanistica Integrata proseguendo con la Direzione Scientifica delle attività editoriali di ricerca, di promozione, divulgazione e supervisione della qualità totale formativa di tutti i corsi, delle proposte socio-culturali e dei servizi svolti con il marchio ASPIC sul territorio nazionale.

Riconoscimenti scientifici dell’ASPIC
Nel corso degli ultimi vent’anni ASPIC ha prodotto più di 100 testi grazie all’ impegno profuso nella ricerca scientifica sull’integrazione teorica nel Counseling e nella Psicoterapia.[1]diversi approcci. Trend analoghi possono essere osservati in molti Paesi, con la maggior parte dei suoi sviluppi stimolati e documentati dalla Society for Exploration of Psychotherapy Integration. Uno dei centri per l’integrazione più grandi e di maggior successo è a Roma, in Italia, sotto la direzione di Edoardo Giusti (Giusti, Montanari, & Iannazzo, 2001).»

 


[1] Nel 2004 l’ASPIC ha ricevuto una importante citazione all’interno del più importante testo mondiale sulle meta-analisi delle Ricerche in Psicoterapia aggiornato e pubblicato ogni dieci anni:  Bergin and Garfield’s Handbook ofPsychotherapy and Behavior Change. 5th Edition Michael J. Lambert. Bringham Young University. 2004 John Wiley & Sons, Inc. – p. 806 • Chapter 18 / Overview, Trends, and Future Issues

«… They prefer the term Integration over eclecticism because integration implies a more systematic use of concepts and techniques from different approaches. Similar trends can be seen in many countries, with much of the development being prompted and documented by the Society for Exploration of Psychotherapy Integration. One of the world’s largest and most successful centers for integration is in Rome, Italy, under the direction of Edoardo Giusti (Giusti, Montanari, & Iannazzo, 2001).»  –  «… Preferiscono il termine Integrazione a quello di eclettismo perché l’integrazione implica un uso più sistematico dei concetti e delle diversi approcci. Trend analoghi possono essere osservati in molti Paesi, con la maggior parte dei suoi sviluppi stimolati e documentati dalla Society for Exploration of Psychotherapy Integration. Uno dei centri per l’integrazione più grandi e di maggior successo è a Roma, in Italia, sotto la direzione di Edoardo Giusti (Giusti, Montanari, & Iannazzo, 2001).»

Cerca nel Sito:

Iscriviti alla Newsletter

Articoli Recenti

  • COSA DICONO DI NOI? TESTIMONIANZE CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN COUNSELING PSICOLOGICO E TECNICHE DI COACHING
  • 2025 Nuovo Ciclo di Serate: Risorse per Studenti di Psicologia
  • NUOVO CICLO SERATE PSICHE&VITA 2025
  • OPEN DAY 13 FEBBARIO 2025 MASTER COUNSELING PSICOLOGICO E TECNICHE DI COACHING 2025
  • OTTAVA EDIZIONE MASTER COUNSELING PSICOLOGICO E TECNICHE DI COACHING 29 MARZO 2025

Categorie

  • Appuntamenti
  • Corsi
  • Corsi Edizioni Passate
  • Crescita Personale
  • Empatia, Neuroni Specchio e Formazione
  • In Evidenza
  • Psicoterapia e Counseling Psicologico
  • Seminari di Crescita Personale

Libro: Psicologia per Migranti

Autori: Ekaterini Anagnostopoulos, Florinda Barbuto, Vera Cabras

Una lettura e una proposta metodologica, nella cornice del Modello Pluralistico Integrato, finalizzata a realizzare interventi trasversali efficaci in diverse fasi e contesti del processo di accoglienza. Una prassi efficiente ed applicativa per l’integrazione di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Un modo di essere dell’operatore, competente ed etico, che favorisce il cambiamento, valorizzando le risorse e le potenzialità degli individui, dei gruppi e della Comunità.

Per maggiori informazioni sul testo, sfogliarlo o acquistarlo, visita la scheda dedicata al libro.

Articoli recenti

  • COSA DICONO DI NOI? TESTIMONIANZE CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN COUNSELING PSICOLOGICO E TECNICHE DI COACHING
  • 2025 Nuovo Ciclo di Serate: Risorse per Studenti di Psicologia
  • NUOVO CICLO SERATE PSICHE&VITA 2025
  • OPEN DAY 13 FEBBARIO 2025 MASTER COUNSELING PSICOLOGICO E TECNICHE DI COACHING 2025
  • OTTAVA EDIZIONE MASTER COUNSELING PSICOLOGICO E TECNICHE DI COACHING 29 MARZO 2025

Categorie

Appuntamenti Corsi Corsi Edizioni Passate Crescita Personale Empatia, Neuroni Specchio e Formazione In Evidenza Psicoterapia e Counseling Psicologico Seminari di Crescita Personale

Link

  • ASPIC Community
  • ASPIC Nazionale
  • ASPIC Padova
  • ASPIC Venezia
  • ASPIC Verona

Contatti

Via Astichello 10 Padova
333.7752836
info@aspicpsicologiaveneto.it

Privacy Policy

Informativa sulla Privacy
© 2018 ASPIC Psicologia Veneto / P.I. 03989470277 / Sito sviluppato da GenesiDesign.com