ASPIC Psicologia Veneto
  • Corsi
  • Home Visiting
    • Progetto
    • Sportello di Home Visiting
  • Seminari di Crescita Personale
  • Appuntamenti
  • Psicoterapia e Counseling
  • Chi Siamo
    • Prof. Edoardo Giusti
    • Dott.ssa Vera Cabras
    • Dott. Elvino Miali
    • Dott.ssa Pietronilla Messina
  • Collabora con noi
  • Contatti

NUOVO CICLO SERATE PSICHE&VITA 2025

23 Gennaio 2025In Evidenzanessun commentoVera Cabras

29 GENNAIO  2025  ORE 20,30

STIMARSI E DIMENTICARSI DI SE’: DALLA PAURA DI NON ESSERE ALL’ALTEZZA, ALL’AUTOSTIMA E OLTRE..

Viaggio verso una presenza aperta, serena e realizzata nel mondo.

 

L’autostima non si eredita, viene costruita dialogando con noi stessi mentre superiamo ostacoli e difficoltà.

Cosa succede, allora, se per paura di non essere all’altezza evitiamo gli ostacoli e le difficoltà? In quanti modi si può manifestare la paura di non essere all’altezza? Come fare per superarla? E una volta conquistata una buona autostima …che cosa ce ne facciamo?

La serata riprende il tema del dialogo con noi stessi, ed esplora la dimensione dell’autostima come presupposto per poterci dimenticare un po’ di noi e aprirci agli altri e al mondo.

 

Condotto da: Laura Augello, Psicologa e Psicoterapeuta

 

 

5 MARZO  2025   ORE 20,30

 

LA COMUNICAZIONE EFFICACE ALL’INTERNO DELLA COPPIA.

Un focus sulle problematiche relazionali (gelosia, sessualità, gestione del tempo)

Comunicazione e Comportamento si influenzano vicendevolmente creando un circolo vizioso che, con le dovute strategie, possiamo trasformare in virtuoso.

Nel corso della serata affronteremo insieme come conoscere gli errori comunicativi nel rapporto di coppia, comprendere meglio lo stato emotivo ad essa collegato e acquisire strategie di problem solving per affrontare i problemi di incomunicabilità.

 

Condotto da: Daniela Canorro, Psicosessuologa clinica e Counselor Professionista

 

 

 

18 MARZO  2025   ORE 20,30

LA RICERCA DI SENSO NEI PERCORSI DI CURA.

La dimensione spirituale per una presa in carico integrale della persona.

 

Nel corso della serata affronteremo la necessità di accrescere la sensibilità e la presa di consapevolezza del bisogno spirituale della persona, attraverso l’incontro e l’ascolto, e conosceremo la figura dell’assistente spirituale.

 

Condotto da: Silvia Manente, Psicologa e Educatrice Professionale

 

 

9 APRILE  2025   ORE 20,30

DISFORIA DI GENERE: UN’ANALISI EVOLUTIVA OLTRE IL DSM

Per l’utilizzo di un approccio più inclusivo, più rispettoso e più comprensivo nei confronti di persone transgender, non-binary.

 

La rimozione dal DSM della Disforia di genere, un tempo classificata come disturbo mentale, suggerisce un cambio di paradigma: non una condizione da “curare” quanto da “supportare”. ‘ Durante l’incontro si andranno a sviscerare i pregiudizi e lo stigma che continuano a gravare sulle persone che vivono questa esperienza e si analizzeranno l’impatto psicologico e sociale che questi atteggiamenti possono causare.

 

Condotto da: Roberta Scopelliti, Psicologa e Psicoterapeuta in formazione

 

7 MAGGIO  2025   ORE 20,30

QUI E ORA. COME USARE QUESTO APROCCIO ANCHE IN MODO ALTERNATIVO PER VIVERE CON CONSAPEVOLEZZA

Dalla relazione d’aiuto alle esperienze di vita quotidiana, con uno sguardo prospettico alla realtà virtuale.

 

Nel corso della serata conosceremo….

 

Condotto da: Sonia Milani, Psicologa

 

28 MAGGIO  2025   ORE 20,30

QUANDO FUORI PIOVE: IMPARIAMO A REGOLARE LE EMOZIONI E A DIVENTARE PIU’ RESILIENTI.

Come superare i picchi emotivi incontrati nei momenti di difficoltà,

 

Far fronte a situazioni di crisi con strategie che possono favorire la capacità di accettare la realtà e liberarsi dalla sofferenza, senza cadere in comportamenti disfunzionali.

 

Condotto da: Veronica Favarin, Psicologa Clinica

Post precedente OPEN DAY 13 FEBBARIO 2025 MASTER COUNSELING PSICOLOGICO E TECNICHE DI COACHING 2025 Prossimo Post 2025 Nuovo Ciclo di Serate: Risorse per Studenti di Psicologia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel Sito:

Iscriviti alla Newsletter

Articoli Recenti

  • COSA DICONO DI NOI? TESTIMONIANZE CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN COUNSELING PSICOLOGICO E TECNICHE DI COACHING
  • 2025 Nuovo Ciclo di Serate: Risorse per Studenti di Psicologia
  • NUOVO CICLO SERATE PSICHE&VITA 2025
  • OPEN DAY 13 FEBBARIO 2025 MASTER COUNSELING PSICOLOGICO E TECNICHE DI COACHING 2025
  • OTTAVA EDIZIONE MASTER COUNSELING PSICOLOGICO E TECNICHE DI COACHING 29 MARZO 2025

Categorie

  • Appuntamenti
  • Corsi
  • Corsi Edizioni Passate
  • Crescita Personale
  • Empatia, Neuroni Specchio e Formazione
  • In Evidenza
  • Psicoterapia e Counseling Psicologico
  • Seminari di Crescita Personale

Libro: Psicologia per Migranti

Autori: Ekaterini Anagnostopoulos, Florinda Barbuto, Vera Cabras

Una lettura e una proposta metodologica, nella cornice del Modello Pluralistico Integrato, finalizzata a realizzare interventi trasversali efficaci in diverse fasi e contesti del processo di accoglienza. Una prassi efficiente ed applicativa per l’integrazione di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Un modo di essere dell’operatore, competente ed etico, che favorisce il cambiamento, valorizzando le risorse e le potenzialità degli individui, dei gruppi e della Comunità.

Per maggiori informazioni sul testo, sfogliarlo o acquistarlo, visita la scheda dedicata al libro.

Articoli recenti

  • COSA DICONO DI NOI? TESTIMONIANZE CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN COUNSELING PSICOLOGICO E TECNICHE DI COACHING
  • 2025 Nuovo Ciclo di Serate: Risorse per Studenti di Psicologia
  • NUOVO CICLO SERATE PSICHE&VITA 2025
  • OPEN DAY 13 FEBBARIO 2025 MASTER COUNSELING PSICOLOGICO E TECNICHE DI COACHING 2025
  • OTTAVA EDIZIONE MASTER COUNSELING PSICOLOGICO E TECNICHE DI COACHING 29 MARZO 2025

Categorie

Appuntamenti Corsi Corsi Edizioni Passate Crescita Personale Empatia, Neuroni Specchio e Formazione In Evidenza Psicoterapia e Counseling Psicologico Seminari di Crescita Personale

Link

  • ASPIC Community
  • ASPIC Nazionale
  • ASPIC Padova
  • ASPIC Venezia
  • ASPIC Verona

Contatti

Via Astichello 10 Padova
333.7752836
info@aspicpsicologiaveneto.it

Privacy Policy

Informativa sulla Privacy
© 2018 ASPIC Psicologia Veneto / P.I. 03989470277 / Sito sviluppato da GenesiDesign.com