ASPIC Psicologia Veneto
  • Corsi
  • Home Visiting
    • Progetto
    • Sportello di Home Visiting
  • Seminari di Crescita Personale
  • Appuntamenti
  • Psicoterapia e Counseling
  • Chi Siamo
    • Prof. Edoardo Giusti
    • Dott.ssa Vera Cabras
    • Dott. Elvino Miali
    • Dott.ssa Pietronilla Messina
  • Collabora con noi
  • Contatti

ottobre 2018 – Master in Coaching e Counseling Psicologico-Programma del Corso

25 Aprile 2017Corsi, In Evidenzanessun commentoVera Cabras

Brochure Master Counsellin Psicologico Padova (2)

 

Master in Counseling Psicologico: Relazioni di aiuto psicologico specialistiche di secondo livello:  competenze per interventi di gestione di processi decisionali e problematiche personali
ORE: 350 ore cosi suddivise
:

150 ore di formazione in aula

150 ore di formazione a distanza (DVD+ TEST, approfondimenti e lavori di ricerca)

50 ore DI FORMAZIONE E SUPERVISIONE AVANZATA A ROMA

La formazione prevede una costante integrazione tra apprendimento teorico e pratica supervisionata, al fine di accompagnare l’allievo a:

  • Formarsi alle diverse tecniche del Counseling Psicologico Pluralistico Integrato e raggiungere una competenza concreta ed operativa
  • Apprendere tecniche per la risoluzione dei problemi personali e decisionali, e per la riduzione del disagio.
  • Apprendere le tecniche per potenziare le risorse e il benessere degli individui, dei gruppi, attraverso strategie multiple di interventi.
  • Sviluppare dei servizi consulenziali, effettuare valutazioni e colloqui di interventi con tecniche elettive selezionate
  • Svolgere colloqui diagnostici e trattamenti psicologici
  • Sviluppare un proprio stile professionale, un saper essere in base al grado di abilità e competenze acquisite durante il percorso formativo
  • Accelerare l’inserimento lavorativo con il marketing sociale imprenditoriale

 

Metodologia

La modalità di trasmissione dei contenuti è prevalentemente esperienziale secondo la metodologia del learn-by-seeing-and-doing. I contenuti teorici proposti saranno supportati da costanti esercitazioni individuali e di gruppo, nello specifico verranno proposte le seguenti esperienze e metodologie di apprendimento:

  • Role play e lavori esperienziali in gruppo: l’esperienza diretta e il coinvolgimento personale consapevole come fonte di apprendimento primaria.
  • Colloquio individuale in triadi: psicologo, cliente, supervisore. Ogni allievo si sperimenterà nei tre ruoli l’esperienza verrà successivamente discussa e agevolata in sede di supervisione.
  • Colloquio individuale in gruppo: agevolazione di un colloquio individuale all’interno del gruppo. Ogni allievo si sperimenterà nella conduzione di un colloquio individuale gruppo e riceverà una supervisione diretta.
  • Videomodeling: videoregistrazione del colloquio condotto dall’allievo e supervisione sulla seduta registrata.
  • Videodidattica: apprendimento tramite l’osservazione di colloqui condotti dai Grandi Maestri.

TARGET CONSIGLIATO: laureati in psicologia e medicina
CONTENUTI :

1) Il colloquio verbale e non verbale. Tecniche del colloquio di Counseling Psicologico
2) L’ascolto di comprensione finalizzato
3) Le tecniche evocative esplorative specifiche
4) Strategie di focus su obiettivi prioritari
5) Motivazione e supporto per azioni concrete

6) L’alleanza empatica compatibile per l’anamnesi
7) Salutogenesi e stati di stress cronico
8) Stili di personalità e modelli di attaccamento
9) Gestione del tempo pianificato e della delega
10) Fattori protettivi: empowerment e resilienza

11) Tecniche per potenziare l’Autostima e l’Assertività
12) La PNL per modellare il rapport e sintonizzarsi
13) Valutazione di base e strumenti psicodiagnostici
14)Tecniche non direttive di Counseling Skill
15) Tecniche semi-direttive di Coaching Skill
16) Tecniche di confutazione direttiva e prescrittiva
17) Promozione creativa e visibilità professionale
18) Problem-solving e scelte decisionali

 

 

Programma e Contenuti dei Moduli

1° MODULO:

Introduzione al Counselling Psicologico

Fasi, obiettivi e tecniche del colloquio individuale di aiuto.

Microabilità per l’accoglienza; Tecniche comunicative e relazionali di base: tecniche di ascolto attivo e motivazionale per l’adesione al Counseling psicologico;

VIDEO: L. GREENBERG, analisi della seduta tramite schede di rilevazione

 

2 MODULO

L’approccio pluralistico integrato nel Counseling Psicologico

Introduzione al Modello Rogersiano e i suoi sviluppi.

La comunicazione efficace nel Colloquio e nella Relazione d’aiuto

Introduzione al feedback fenomenologico.

L’Accoglienza e la comprensione empatica. Le disposizioni di base per lo sviluppo della relazione di aiuto.

VIDEO: Counseling centrato sull’alleanza relazionale, Prof. Nathaliel Raskin

 

3° e 4° MODULO

Analisi della domanda e raccolta anamnestica dei dati con riferimento al ciclo di vita. L’alleanza terapeutica e la costruzione condivisa di obiettivi per il cambiamento.

Strumenti per la consultazione iniziale.

Cosa rende efficace la relazione terapeutica?: elementi comuni e transteoretici

Lavorare per obiettivi.

Compiti e strumenti del counsellor per sviluppare l’alleanza operativa

Sessione di Supervisione con il VIDEOMODELING

 

 

5° MODULO

Stili di personalità e compatibilità relazionale nella relazione di sostegno:

Introduzione agli Stili di Personalità, agli stili di Attaccamento e modelli operativi interni. I Modelli dello sviluppo precoce. Contributo della Psicoterapia della Gestalt.

Il ruolo dell’empatia nella relazione di aiuto.

Video: Ginger e Masquelier, Terapia della Gestalt individuale in gruppo

 

6°, 7° MODULO

Le tecniche d’intervento: Coaching e PNL. Il Coaching Psicologico automotivazionale per scegliere proattivamente il cambiamento

Il Counseling e Coaching di gruppo, tecniche motivazionali e di empowerment. Autostima e Assertività.

Attivazione delle risorse dell’utente: tecniche di empowerment e tecniche di comunicazione assertiva per il coping efficace e lo sviluppo della resilienza
Tecniche cognitivo-comportamentali delle rappresentazioni interne e confutazione degli schemi disfunzionali primari

Utilizzo dell’approccio immaginativo: tecniche immaginative e l’uso delle metafore

VIDEO: Autostima e Assertività.

 

8 MODULO

Le tecniche d’intervento: l’osservazione sistemica con la tecnica del Genogramma, la restituzione dei contenuti mediante la processualità relazionale e la pianificazione dell’intervento. Lavorare con in gruppi: tecniche di conduzione

Video: Ginger e Masquelier, Terapia della Gestalt individuale in gruppo

 

 

9 MODULO. Psicodiagnosi categoriale e dimensionale all’inizio e durante il processo di Counseling Psicologico.
Valutazione mediante Test e strumenti psicodiagnostici dello stato funzionale dell’utente. Formulazione dell’ipotesi diagnostica e costruzione di un piano di intervento. Strumenti per la narrazione autobiografica

Sessione di Supervisione con il VIDEOMODELING

 

10 MODULO. Monitoraggio di efficacia degli interventi e valutazione dei risultati

Come monitorare il proprio lavoro

La supervisione, la prevenzione dello stress e del burn-out professionale

Etica e deontologia dello psicologo.

Promozione e marketing dell’attività professionale.

Esame Finale

Durata: indicativamente il percorso del Master, per il completamento delle ore, ha una durata di due anni.

Prossima edizione: ottobre 2018

 OPEN DAY: INGRESSO LIBERO, È RICHIESTA PRENOTAZIONE INVIANDO UNA MAIL A

sabato 15 settembre 2018 dalle 9.30 alle 13.30

 

 

 

Per informazioni e iscrizioni:

Tel. 333.7752836
info@aspicpsicologiaveneto.it

Post precedente Corsi di Alta Formazione in Psicologia Clinica per psicologi, per laureandi e laureati in psicologia e medicina Prossimo Post Open Day 19 ottobre 2018 ore 17.30 Corso in consulenza interculturale Approccio umanistico nel lavoro con migranti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel Sito:

Iscriviti alla Newsletter

Articoli Recenti

  • COSA DICONO DI NOI? TESTIMONIANZE CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN COUNSELING PSICOLOGICO E TECNICHE DI COACHING
  • 2025 Nuovo Ciclo di Serate: Risorse per Studenti di Psicologia
  • NUOVO CICLO SERATE PSICHE&VITA 2025
  • OPEN DAY 13 FEBBARIO 2025 MASTER COUNSELING PSICOLOGICO E TECNICHE DI COACHING 2025
  • OTTAVA EDIZIONE MASTER COUNSELING PSICOLOGICO E TECNICHE DI COACHING 29 MARZO 2025

Categorie

  • Appuntamenti
  • Corsi
  • Corsi Edizioni Passate
  • Crescita Personale
  • Empatia, Neuroni Specchio e Formazione
  • In Evidenza
  • Psicoterapia e Counseling Psicologico
  • Seminari di Crescita Personale

Libro: Psicologia per Migranti

Autori: Ekaterini Anagnostopoulos, Florinda Barbuto, Vera Cabras

Una lettura e una proposta metodologica, nella cornice del Modello Pluralistico Integrato, finalizzata a realizzare interventi trasversali efficaci in diverse fasi e contesti del processo di accoglienza. Una prassi efficiente ed applicativa per l’integrazione di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Un modo di essere dell’operatore, competente ed etico, che favorisce il cambiamento, valorizzando le risorse e le potenzialità degli individui, dei gruppi e della Comunità.

Per maggiori informazioni sul testo, sfogliarlo o acquistarlo, visita la scheda dedicata al libro.

Articoli recenti

  • COSA DICONO DI NOI? TESTIMONIANZE CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN COUNSELING PSICOLOGICO E TECNICHE DI COACHING
  • 2025 Nuovo Ciclo di Serate: Risorse per Studenti di Psicologia
  • NUOVO CICLO SERATE PSICHE&VITA 2025
  • OPEN DAY 13 FEBBARIO 2025 MASTER COUNSELING PSICOLOGICO E TECNICHE DI COACHING 2025
  • OTTAVA EDIZIONE MASTER COUNSELING PSICOLOGICO E TECNICHE DI COACHING 29 MARZO 2025

Categorie

Appuntamenti Corsi Corsi Edizioni Passate Crescita Personale Empatia, Neuroni Specchio e Formazione In Evidenza Psicoterapia e Counseling Psicologico Seminari di Crescita Personale

Link

  • ASPIC Community
  • ASPIC Nazionale
  • ASPIC Padova
  • ASPIC Venezia
  • ASPIC Verona

Contatti

Via Astichello 10 Padova
333.7752836
info@aspicpsicologiaveneto.it

Privacy Policy

Informativa sulla Privacy
© 2018 ASPIC Psicologia Veneto / P.I. 03989470277 / Sito sviluppato da GenesiDesign.com