ASPIC Psicologia Veneto
  • Corsi
  • Home Visiting
    • Progetto
    • Sportello di Home Visiting
  • Seminari di Crescita Personale
  • Appuntamenti
  • Psicoterapia e Counseling
  • Chi Siamo
    • Prof. Edoardo Giusti
    • Dott.ssa Vera Cabras
    • Dott. Elvino Miali
    • Dott.ssa Pietronilla Messina
  • Collabora con noi
  • Contatti

Open Day 19 ottobre 2018 ore 17.30 Corso in consulenza interculturale Approccio umanistico nel lavoro con migranti

27 Aprile 2017Corsi, In Evidenzanessun commentoVera Cabras

ASPIC Pieghevole Consulenza Interculturale

Formazione di una figura esperta e riconosciuta

Orientata a scambi evolutivi, a cura e sviluppo di contesti interculturali

Capace di agevolare e far maturare relazioni d’alterità

Competente nel rispondere e gestire in meglio situazioni critiche

Con preparazione, approfondimento, aggiornamento 

OPEN DAY VENERD’ 19 OTTOBRE ORE 17.30

INGRESSO LIBERO E’ NECESSARIO ISCRIVERSI INVIANDO UNA MAIL A info@aspicpsicologiaveneto.it

CONTATTI: 328 3956206

La specializzazione risponde alle molteplici occasioni di lavoro che si presentano in ambito interculturale. Occupazioni richieste in modo crescente negli ultimi decenni e che necessitano di preparazione, approfondimento, aggiornamento. L’affermarsi di contesti cittadini caratterizzati dalla presenza di migranti, persone e famiglie provenienti da diverse culture, amplifica l’attenzione sulle novità, le difficoltà e le opportunità di sviluppo di relazioni interculturali. In molti casi diventa fondamentale l’intervento di una figura esperta, in grado di agevolare e far maturare gli scambi migliori e possibili.

Il corso intende formare operatori consapevoli e capaci di sviluppare tali interventi, di promuoverli e di adattarli alle particolari situazioni con le abilità di counseling. Un sapere e pratrica che opera in riferimento alle parti sane dell’umano e di ciascuno, con l’intento di potenziarle, anche reciprocamente. Che cura, si prende cura, nel particolare e nell’insieme, per ridurre il ricorso a più drastiche cure, per aiutare la ricerca e il percorso di buone vie.

La specializzazione è concepita come integrazione o prosecuzione del Master triennale, con diploma di counselor professionista, e come corso specifico per chi opera o intende lavorare in ambito interculturale. Sono previste 150 ore complessive, tutte riconosciute dall’associazione Aspic, con 90 ore d’aula incentrate sui temi fondamentali dell’approccio umanistico alle migrazioni e 60 ore di tirocinio da svolgere in strutture o con progetti caratterizzati dalla presenza, accoglienza o collaborazione insieme a stranieri.

 

Struttura del corso: 90 ore d’aula, 60 di tirocinio. 150 ore.

 

Aree tematiche:

  • Approccio umanistico alle migrazioni,
  • Mediazione culturale e interculturale,
  • Natura culturale dell’umano
  • Pratiche di orientamento alla vocazione, al lavoro e alla partecipazione.

 

Contenuti tematici: le quattro aree, sopra citate, offrono una formazione orientata all’ampiezza e alla connessione. Tengono insieme – nella convinzione e nella sperimentazione che tali nessi valgono – l’approccio umanistico e quello interculturale. Il primo nasce interculturale, il secondo evolve contattando il potenziale umano.

Un primo ambito di studio (32 ore d’aula) è dedicato alla conoscenza e/o all’affinamento sui due versanti basilari:  migrazioni e approccio umanistico. Le migrazioni intese non come fenomeni statici, ma quali dinamiche di varia complessità, che richiamano condizionamenti economici e sociali, personali e familiari, immediati e duraturi, storici, mitici. L’approccio umanistico, còlto principalmente nelle proposte di Carl Rogers e Friedrich Perls, con le tecniche non direttive di colloquio e il contatto con la Gestalt.

Un secondo ambito (16 ore d’aula) esplora la mediazione culturale nei suoi caratteri professionali e come creazione di un contesto di scambio linguistico e di significati. Mira a preparare alla gestione dell’incontro interculturale e all’apertura nel coglierne i benefici.

Un terzo ambito di studio (16 ore d’aula) riprende le teorie sistemiche e della Scuola di Palo Alto, coniugate al percorso tanto per la considerazione dinamica e articolata data alle migrazioni, quanto per l’attenzione ai linguaggi – del corpo, della mente, del singolo, del sistema in cui vive – e alle configurazioni antropologiche della comunicazione. Si sofferma intorno alle esperienze interpsichiche e intrapsichice, mosse dal confronto tra sé e l’altro, proprio e altrui.

Un quarto ambito (24 ore d’aula) affronta, con le conoscenze maturate, gli intrecci tra lavoro multidisciplinare, di rete e interculturale. Vengono considerate e potenziate le competenze operative rivolte all’orientamento sociale e lavorativo, professionale e imprenditoriale degli stranieri, analizzando, le pratiche che rallentano o impediscono l’apertura e quelle, invece, che facilitano elaborazioni, conduzioni e realizzazioni di servizi e interventi appropriati.

Metodi e forme nelle giornate d’aula: ogni tematica viene trattata, seguendo il metodo elaborato dall’Aspic, in tre costituenti fondamentali: teorica, esercitativa, esperienziale. Le conoscenze vengono messe alla prova esercitandosi, individualmente e in gruppo. I vissuti, che si presentano anche nel contatto con le teorie e le prove, sono ascoltati e approfonditi in momenti esperienziali d’insieme. E questi portano alla crescita di consapevolezza, di abilità e riflessioni con i richiami, di nuovo, alle teorie.

Ciascuna delle dieci giornate formative viene organizzata intorno a questi motivi.

Tirocinio: sulle tematiche trattate (60 ore), da svolgere su progetto individualizzato, seguito dai docenti di riferimento del corso.                        

Elaborato conclusivo: è richiesto un lavoro scritto che ripercorre in forma individuale i contenuti tematici e l’esperienza di tirocinio, con l’intento di pubblicazione sui siti Aspic e in eventuali altre modalità.

Colloquio conoscitivo: richiesto/offerto per l’ammissione al corso di specializzazione un colloquio informativo, di reciproca conoscenza, di riflessione intorno alle motivazioni e alla vocazione.

Tutor: è presente un tutor nelle ore d’aula, come più ampio riferimento dei singoli e del gruppo tra le diverse giornate e durante il tirocinio.

Docenti:

Ivan Carlot (Coordinatore del corso), approccio umanistico, esperto in ambito interculturale, analista biografico con formazione in filosofia.

Vera Cabras (Presidente della sede Aspic), approccio umanistico, esperta in ambito interculturale, psicoterapeuta con formazione in psicologia.

Bikena Garunja, approccio umanistico, esperta in ambito interculturale, mediatrice con formazione..

Katerina Anagnostopoulos, approccio umanistico, esperta in ambito interculturale, psicoterapeuta con formazione in psicologia.

Katia Salin, approccio sistemico, esperta in ambito interculturale, psicoterapeuta con formazione in psicologia.

 

Sede: Padova, Via Astichello 10.

 

Calendario delle giornate d’aula (90 ore): da NOVEMBRE 2018 a GIUGNO  2019.

 

 

 

Tag: centri di accoglienza, counseling, interculturale, migranti, migratori, protezione internazionale, psicologia, psicoterapia, richiedenti asilo, rifugiati
Post precedente ottobre 2018 – Master in Coaching e Counseling Psicologico-Programma del Corso Prossimo Post Conferenze di Crescita Personale 2018 (ingresso gratuito)

articoli collegati

Corsi di Alta Formazione in Psicologia Clinica per psicologi, per laureandi e laureati in psicologia e medicina

29 Marzo 2017Vera Cabras

Seminari di crescita personale

10 Dicembre 2012Vera Cabras

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel Sito:

Iscriviti alla Newsletter

Articoli Recenti

  • COSA DICONO DI NOI? TESTIMONIANZE CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN COUNSELING PSICOLOGICO E TECNICHE DI COACHING
  • 2025 Nuovo Ciclo di Serate: Risorse per Studenti di Psicologia
  • NUOVO CICLO SERATE PSICHE&VITA 2025
  • OPEN DAY 13 FEBBARIO 2025 MASTER COUNSELING PSICOLOGICO E TECNICHE DI COACHING 2025
  • OTTAVA EDIZIONE MASTER COUNSELING PSICOLOGICO E TECNICHE DI COACHING 29 MARZO 2025

Categorie

  • Appuntamenti
  • Corsi
  • Corsi Edizioni Passate
  • Crescita Personale
  • Empatia, Neuroni Specchio e Formazione
  • In Evidenza
  • Psicoterapia e Counseling Psicologico
  • Seminari di Crescita Personale

Libro: Psicologia per Migranti

Autori: Ekaterini Anagnostopoulos, Florinda Barbuto, Vera Cabras

Una lettura e una proposta metodologica, nella cornice del Modello Pluralistico Integrato, finalizzata a realizzare interventi trasversali efficaci in diverse fasi e contesti del processo di accoglienza. Una prassi efficiente ed applicativa per l’integrazione di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Un modo di essere dell’operatore, competente ed etico, che favorisce il cambiamento, valorizzando le risorse e le potenzialità degli individui, dei gruppi e della Comunità.

Per maggiori informazioni sul testo, sfogliarlo o acquistarlo, visita la scheda dedicata al libro.

Articoli recenti

  • COSA DICONO DI NOI? TESTIMONIANZE CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN COUNSELING PSICOLOGICO E TECNICHE DI COACHING
  • 2025 Nuovo Ciclo di Serate: Risorse per Studenti di Psicologia
  • NUOVO CICLO SERATE PSICHE&VITA 2025
  • OPEN DAY 13 FEBBARIO 2025 MASTER COUNSELING PSICOLOGICO E TECNICHE DI COACHING 2025
  • OTTAVA EDIZIONE MASTER COUNSELING PSICOLOGICO E TECNICHE DI COACHING 29 MARZO 2025

Categorie

Appuntamenti Corsi Corsi Edizioni Passate Crescita Personale Empatia, Neuroni Specchio e Formazione In Evidenza Psicoterapia e Counseling Psicologico Seminari di Crescita Personale

Link

  • ASPIC Community
  • ASPIC Nazionale
  • ASPIC Padova
  • ASPIC Venezia
  • ASPIC Verona

Contatti

Via Astichello 10 Padova
333.7752836
info@aspicpsicologiaveneto.it

Privacy Policy

Informativa sulla Privacy
© 2018 ASPIC Psicologia Veneto / P.I. 03989470277 / Sito sviluppato da GenesiDesign.com