ASPIC Psicologia Veneto
  • Corsi
  • Home Visiting
    • Progetto
    • Sportello di Home Visiting
  • Seminari di Crescita Personale
  • Appuntamenti
  • Psicoterapia e Counseling
  • Chi Siamo
    • Prof. Edoardo Giusti
    • Dott.ssa Vera Cabras
    • Dott. Elvino Miali
    • Dott.ssa Pietronilla Messina
  • Collabora con noi
  • Contatti

Centro di Ascolto e Orientamento (C.A.O.)

29 Maggio 2019Crescita Personale, In Evidenza, Psicoterapia e Counseling Psicologiconessun commentoVera Cabras

Centro di Ascolto e Orientamento (C.A.O.)

Il C.A.O. (Centro di Ascolto e Orientamento) è un servizio che consiste in un percorso di counseling di 5 incontri gratuiti (versando la quota associativa ASPIC annuale di 65,00 euro), Si tratta di uno spazio protetto e riservato dove ricevere ascolto, accoglienza e comprensione e intraprendere un percorso di crescita.

Il Counseling è un aiuto efficace

  • Il counseling è una forma di sostegno emotivo.
  • E’ intervento relazionale specifico per il sostegno e l’orientamento della persona che voglia potenziare la propria autonomia decisionale nei diversi contesti e fasi di vita.
  • È un’esperienza per “imparare ad aiutarsi” ed affrontare meglio le difficoltà della vita.
  • È un percorso di crescita che porta alla consapevolezza di se .
  • Crea uno spazio protetto di comunicazione attraverso l’ascolto e l’empatia, in cui la persona che chiede aiuto riesce a comprendersi meglio, trova la soluzione ai propri problemi e aumenta la propria consapevolezza

A cosa serve

  • A comprendere i propri bisogni e i desideri, a dare ascolto a ciò che si desidera profondamente
  • Ad individuare le proprie risorse, le proprie potenzialità,
  • A gestire i momenti di difficoltà,
  • Accrescere la consapevolezza, mettere a fuoco le proprie esigenze
  • Scoprire la capacità di scegliere e cambiare.
  • Apprendere come ascoltarsi ed ascoltare, quindi essere più efficaci nelle relazioni con gli altri

In queste ed altre situazioni il counseling è un aiuto efficace.

Come si fa
Sperimentare il counseling significa vivere una relazione centrata sul rispetto e sul valore. L’impegno dell’operatore è ascoltare e comprendere senza giudicare, aiutare a definire gli obiettivi e supportare nel raggiungerli.
Sono previsti incontri individuali, in coppia e in gruppo. Nel rispetto del codice etico professionale, le informazioni ed i contenuti professionali che emergono negli incontri sono strettamente riservati
.

Quando è utile

  • Nei momenti di difficoltà in famiglia, sul lavoro e nelle relazioni affettive.
  • Nell’affrontare piccole grandi scelte.
  • È utile per migliorare la capacità di espressione.
  • Quando si ha voglia di parlare delle proprie esperienze con una persona attenta e disponibile.
  • Quando si sente il bisogno di un tempo dedicato e di uno spazio protetto.

Servizi del C.A.O.
È rivolto a tutte le fasce di età e prevede un ciclo di 5 incontri. Gli incontri si svolgeranno, previo appuntamento, presso la sede ASPIC o sedi messe a disposizioni dagli enti locali, o lo studio del singolo professionista in modo da facilitare l’accesso degli utenti in diverse zone della città.

Nel caso di bambini e adolescenti il servizio prevede anche i colloqui con le famiglie.

Servizi specifici per supporto adolescenti e famiglie

Counseling motivazionale e interventi maturativi orientati a :

  1. individuare comportamento da modificare (obiettivi raggiungibili)
  2. individuare risorse disponibili esterne e interne
  3. potenziare consapevolezza risorse
  4. individuare passaggi per raggiungimento obiettivi
  5. aiutare ad identificare propri pensieri e emozioni,
  6. aiutare a dare nome a proprie emozioni, attivare capacità di negoziazione, riconoscere propri bisogni e saperli esprimere

Counselling psicologico e psicoterapia: fare emergere le relazioni di dipendenza e favorire processo seprarazione-individuazione, offrire esperienza riparativa, dare il permesso di esistere, di essere se stesso.

METODOLOGIA.

Lo spazio privilegiato del Progetto sarà la relazione di aiuto concretizzata in un incontro tra operatore e utente/cliente, momento di dialogo e di ascolto.

L’operatore sarà disponibile ad aiutare la persona a trovare in se stesso le risorse e le potenzialità che guidano alla consapevolezza e al cambiamento, evitando il giudizio e la proposta di soluzioni ma rendendosi disponibile a ricercarle insieme.

Gli operatori sono Psicologi formati presso l’ASPICPSICOLOGIAVENETO  che usufruiscono della supervisione e di un supporto formativo continuo.

 

Per informazioni e appuntamenti:

info@aspicpsicologiaveneto.it

tel. 3337752836

 

Post precedente Workshop Competenze per l’orientamento, l’empowerment, l’inclusione sociale Prossimo Post OPEN DAY ASPIC

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel Sito:

Iscriviti alla Newsletter

Articoli Recenti

  • COSA DICONO DI NOI? TESTIMONIANZE CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN COUNSELING PSICOLOGICO E TECNICHE DI COACHING
  • 2025 Nuovo Ciclo di Serate: Risorse per Studenti di Psicologia
  • NUOVO CICLO SERATE PSICHE&VITA 2025
  • OPEN DAY 13 FEBBARIO 2025 MASTER COUNSELING PSICOLOGICO E TECNICHE DI COACHING 2025
  • OTTAVA EDIZIONE MASTER COUNSELING PSICOLOGICO E TECNICHE DI COACHING 29 MARZO 2025

Categorie

  • Appuntamenti
  • Corsi
  • Corsi Edizioni Passate
  • Crescita Personale
  • Empatia, Neuroni Specchio e Formazione
  • In Evidenza
  • Psicoterapia e Counseling Psicologico
  • Seminari di Crescita Personale

Libro: Psicologia per Migranti

Autori: Ekaterini Anagnostopoulos, Florinda Barbuto, Vera Cabras

Una lettura e una proposta metodologica, nella cornice del Modello Pluralistico Integrato, finalizzata a realizzare interventi trasversali efficaci in diverse fasi e contesti del processo di accoglienza. Una prassi efficiente ed applicativa per l’integrazione di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Un modo di essere dell’operatore, competente ed etico, che favorisce il cambiamento, valorizzando le risorse e le potenzialità degli individui, dei gruppi e della Comunità.

Per maggiori informazioni sul testo, sfogliarlo o acquistarlo, visita la scheda dedicata al libro.

Articoli recenti

  • COSA DICONO DI NOI? TESTIMONIANZE CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN COUNSELING PSICOLOGICO E TECNICHE DI COACHING
  • 2025 Nuovo Ciclo di Serate: Risorse per Studenti di Psicologia
  • NUOVO CICLO SERATE PSICHE&VITA 2025
  • OPEN DAY 13 FEBBARIO 2025 MASTER COUNSELING PSICOLOGICO E TECNICHE DI COACHING 2025
  • OTTAVA EDIZIONE MASTER COUNSELING PSICOLOGICO E TECNICHE DI COACHING 29 MARZO 2025

Categorie

Appuntamenti Corsi Corsi Edizioni Passate Crescita Personale Empatia, Neuroni Specchio e Formazione In Evidenza Psicoterapia e Counseling Psicologico Seminari di Crescita Personale

Link

  • ASPIC Community
  • ASPIC Nazionale
  • ASPIC Padova
  • ASPIC Venezia
  • ASPIC Verona

Contatti

Via Astichello 10 Padova
333.7752836
info@aspicpsicologiaveneto.it

Privacy Policy

Informativa sulla Privacy
© 2018 ASPIC Psicologia Veneto / P.I. 03989470277 / Sito sviluppato da GenesiDesign.com