ASPIC Psicologia Veneto
  • Corsi
  • Home Visiting
    • Progetto
    • Sportello di Home Visiting
  • Seminari di Crescita Personale
  • Appuntamenti
  • Psicoterapia e Counseling
  • Chi Siamo
    • Prof. Edoardo Giusti
    • Dott.ssa Vera Cabras
    • Dott. Elvino Miali
    • Dott.ssa Pietronilla Messina
  • Collabora con noi
  • Contatti

ASPIC Psicologia Veneto Formazione Specialistica per Psicologi e Medici

Alta Formazione per Psicologi, seminari, workshop, crescita e sviluppo personale

L’ASPIC (Associazione Per Lo Sviluppo Psicologico dell’Individuo e della Comunità), propone un Modello Pluralistico Integrato che trae le sue origini dalla Fenomenologia e dalla Psicologia Umanistica e nella ricerca di una prospettiva adatta alle esigenze del cliente, per così dire “tagliata su misura”, volta ad accrescere il potenziale globale della persona.

Secondo la Fenomenologia è importante rivolgere l’attenzione sui processi, sul “come”, a “comprendere” anziché spiegare i fenomeni; primario, fra tutti, diventa il processo del divenire, che si attualizza nella realizzazione dell’uomo.

La Psicologia Umanistica, definita anche “terza Forza” valorizza la dimensione etica e la dignità personale dell’essere umano che viene concepito come persona positiva, attiva e responsabile alla ricerca dei propri significati esistenziali e tendente ad uno scopo che evolve nel corso dell’esperienza.

La Psicologia Umanistica quindi dà molto spazio all’esperienza, alla capacità dell’uomo di autodeterminarsi, valorizzando la capacità di scelta, la creatività, la valutazione e l’autorealizzazione. Essa riporta l’essere umano al centro, ridandogli fiducia in se stesso, insegnandogli a riconoscere e usare con responsabilità la sua libertà; pone attenzione su ciò che la persona sente, vive e sperimenta e sul senso che tutto questo assume per lei.

Inizialmente, l’ASPIC ha attuato la sintesi pluralistica attraverso l’integrazione fra due orientamenti di tipo Umanistico-Esistenziale: l’Approccio Centrato sul Cliente, realizzato da Carl Rogers, e la Terapia della Gestalt, introdotta da Fritz Perls; con l’obiettivo di far sperimentare le persone e non solo farle raccontare, integrando la teoria con i momenti esperienziali e con le metodologie applicative.

Alla base dell’ Integrazione pluralistica dell’ASPIC vi è la convinzione che l’Essere Umano sia unione di Pensiero ed Emozione e l’intervento psicologico debba necessariamente tener conto di tutte le variabili in gioco.

La Scuola ha voluto progressivamente raggiungere un’integrazione pluralistica attraverso l’apertura a molteplici insegnamenti: la Gestalt, la Psicodinamica, l’Analisi Transazionale, il Cognitivismo, la Terapia Centrata sul Cliente, l’Approccio Biofunzionale corporeo e il Modello Sistemico.

L’integrazione avviene secondo i criteri della flessibilità, dell’apertura, del dinamismo, della ricerca in itinere e della valutazione costante dei piani di trattamento ( Giusti, Montanari e Iannazzo, 2004), cercando di offrire trattamenti specifici sulla base dei diversi bisogni dei clienti ( Giusti, 2001 in Littrell, 1998).

Il Terapeuta osserva a livello fenomenologico quello che accade nel “qui ed ora” e nel rispetto dei bisogni emergenti valuta il tipo di tecnica da utilizzare realizzando un piano di trattamento personalizzato sulle specifiche esigenze, caratteristiche, limiti e risorse della persona.

Ogni individuo ha un proprio modo di essere al mondo.

Gli uomini sono responsabili e autori della propria esistenza, vivono all’interno di relazioni, sviluppano una consapevolezza che permette loro di vivere.

La meta della terapia è aiutare il cliente a ricercare i significati della sua vita concentrandosi sull’aspetto fenomenologico degli eventi e sulla assunzione di responsabilità degli eventi stessi.

Il cliente è aiutato a tornare libero di fare scelte e comportarsi in modo genuino.

Il terapeuta cerca di comprendere il mondo soggettivo del cliente, diventa un Compagno nel viaggio terapeutico, non utilizza tecniche rigide, ma procedure che facilitano il contatto emotivo ( Giusti, 1989) e alleanza.

La Professionalità del terapeuta integrato si riconosce nella capacità di muoversi fra le diverse situazioni che gli si presentano creando una figura terapeutica aperta e flessibile alle diverse metodologie, intervenendo creativamente, adattandosi di volta in volta alla persona che ha davanti.

Dott.ssa Pietronilla Messina
Psicologa-Psicoterapeuta

Seminari e appuntamenti

Come scegliere il proprio percorso di crescita personale: dalla psicoterapia al counseling

19 Gennaio 2016Vera CabrasCrescita Personale, In Evidenzanessun commento

Vera Cabras vera.cabras@gmail.com 3337752836 I percorsi di crescita e sviluppo personale consistono in momenti e spazi, individuali e di gruppo, in cui poter acquisire una maggiore consapevolezza di se e…

Ciclo di Conferenze Esperienziali 2017

18 Novembre 2015Vera CabrasIn Evidenza, Seminari di Crescita Personalenessun commento

Presso l’ASPIC di Padova,  da ottobre 2016 ad aprile 2017 L’ ingresso è gratuito! dalle ore 20.30 alle ore 22.00 in via Astichello 10 Padova, presso Studio Cabras- ASPIC Per riservare…

Paginazione degli articoli

< 1 … 3 4 5 6

Cerca nel Sito:

Iscriviti alla Newsletter

Articoli Recenti

  • COSA DICONO DI NOI? TESTIMONIANZE CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN COUNSELING PSICOLOGICO E TECNICHE DI COACHING
  • 2025 Nuovo Ciclo di Serate: Risorse per Studenti di Psicologia
  • NUOVO CICLO SERATE PSICHE&VITA 2025
  • OPEN DAY 13 FEBBARIO 2025 MASTER COUNSELING PSICOLOGICO E TECNICHE DI COACHING 2025
  • OTTAVA EDIZIONE MASTER COUNSELING PSICOLOGICO E TECNICHE DI COACHING 29 MARZO 2025

Categorie

  • Appuntamenti
  • Corsi
  • Corsi Edizioni Passate
  • Crescita Personale
  • Empatia, Neuroni Specchio e Formazione
  • In Evidenza
  • Psicoterapia e Counseling Psicologico
  • Seminari di Crescita Personale

Libro: Psicologia per Migranti

Autori: Ekaterini Anagnostopoulos, Florinda Barbuto, Vera Cabras

Una lettura e una proposta metodologica, nella cornice del Modello Pluralistico Integrato, finalizzata a realizzare interventi trasversali efficaci in diverse fasi e contesti del processo di accoglienza. Una prassi efficiente ed applicativa per l’integrazione di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Un modo di essere dell’operatore, competente ed etico, che favorisce il cambiamento, valorizzando le risorse e le potenzialità degli individui, dei gruppi e della Comunità.

Per maggiori informazioni sul testo, sfogliarlo o acquistarlo, visita la scheda dedicata al libro.

Articoli recenti

  • COSA DICONO DI NOI? TESTIMONIANZE CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN COUNSELING PSICOLOGICO E TECNICHE DI COACHING
  • 2025 Nuovo Ciclo di Serate: Risorse per Studenti di Psicologia
  • NUOVO CICLO SERATE PSICHE&VITA 2025
  • OPEN DAY 13 FEBBARIO 2025 MASTER COUNSELING PSICOLOGICO E TECNICHE DI COACHING 2025
  • OTTAVA EDIZIONE MASTER COUNSELING PSICOLOGICO E TECNICHE DI COACHING 29 MARZO 2025

Categorie

Appuntamenti Corsi Corsi Edizioni Passate Crescita Personale Empatia, Neuroni Specchio e Formazione In Evidenza Psicoterapia e Counseling Psicologico Seminari di Crescita Personale

Link

  • ASPIC Community
  • ASPIC Nazionale
  • ASPIC Padova
  • ASPIC Venezia
  • ASPIC Verona

Contatti

Via Astichello 10 Padova
333.7752836
info@aspicpsicologiaveneto.it

Privacy Policy

Informativa sulla Privacy
© 2018 ASPIC Psicologia Veneto / P.I. 03989470277 / Sito sviluppato da GenesiDesign.com